Osteocondrosi della colonna cervicale

L'osteocondrosi si riferisce a malattie degenerative della colonna vertebrale, che includono Dolore al collo con osteocondrosi cervicaleDistrofia, deformazione e distruzione graduale dei dischi intervertebrali. Ciò può portare a dolore, a una serie di conseguenze spiacevoli e, in casi avanzati, anche alla disabilità. È importante prestare attenzione alla propria salute e rivolgersi immediatamente al medico se si verificano sintomi sospetti.

La colonna cervicale e toracica è colpita meno spesso della colonna lombare, ma la comparsa di osteocondrosi in queste aree può essere associata a gravi conseguenze. A causa della vicinanza della colonna cervicale alla testa, a volte si verifica una violazione dell'afflusso di sangue al cervello, che causa molte complicazioni. Inoltre, i cambiamenti possono danneggiare le radici nervose, causando forti dolori e intorpidimento al paziente.

Ragioni per apparire

L'osteocondrosi colpisce un numero molto elevato di persone, soprattutto oggi, quando gli abitanti delle città soffrono di una massiccia mancanza di attività fisica sufficiente, di alimentazione e postura adeguate. Le ragioni che possono provocare lo sviluppo dell'osteocondrosi nel collo e nel torace includono:

  • cambiamenti legati all'età;
  • predisposizione genetica;
  • mancanza di esercizio fisico, inattività fisica;
  • disturbi della postura;
  • obesità grave;
  • infortuni;
  • sovraccarico;
  • piedi piatti e altre imperfezioni muscolo-scheletriche;
  • stress e cattive abitudini;
  • Ipotermia della schiena ed esposizione prolungata al freddo.

Recentemente, l'osteocondrosi è stata osservata sempre più nei giovani, associata principalmente a uno stile di vita malsano.

Sintomi dell'osteocondrosi cervicotoracica

Come la maggior parte delle malattie croniche, l'osteocondrosi del collo e del torace è piuttosto insidiosa e non si manifesta immediatamente. Nelle fasi iniziali, il paziente potrebbe non notare altro che un fastidio periodico alla colonna vertebrale, ma con il progredire della malattia i sintomi peggiorano:

  • Dolore alla testa o al collo, talvolta esteso al cingolo scapolare e agli arti superiori, che, a seconda del decorso della malattia, può essere acuto e doloroso o doloroso, sordo e manifestarsi con periodi;
  • Vertigini, disturbi della vista e dell'udito, coordinazione motoria;
  • intorpidimento, bruciore o formicolio agli arti superiori;
  • astenia, affaticamento, perdita della normale capacità lavorativa;
  • Nevralgia intercostale, dolore nella zona del cuore, cambiamenti di pressione.

La maggior parte dei sintomi negativi sono causati da aree deformate della colonna vertebrale che comprimono i vasi sanguigni e le radici nervose, interrompendo la loro normale funzione. Di conseguenza, tali complicazioni possono portare a gravi disturbi nel corpo e persino alla disabilità se il trattamento non viene iniziato in modo tempestivo.

Diagnosi e trattamento

Sulla base delle sue denunce e dell'anamnesi raccolta, il medico inizia a sospettare che il paziente soffra di osteocondrosi. Per confermare o confutare la diagnosi, lo specialista prescrive misure diagnostiche, la principale delle quali è un'immagine a raggi X della colonna vertebrale in proiezione frontale e laterale. Per ottenere informazioni più dettagliate si eseguono TC e RM: aiutano a tenere traccia tempestivamente delle complicanze.

Un trattamento complesso è prescritto per l'osteocondrosi della colonna cervicale e toracica. Di solito comprende diverse aree principali:

  • La terapia farmacologica prevede principalmente antidolorifici e farmaci antinfiammatori che aiutano ad alleviare il dolore. Inoltre, vengono spesso prescritti miorilassanti per alleviare gli spasmi muscolari, condroprotettori per rafforzare il tessuto cartilagineo e vitamine del gruppo B che migliorano le condizioni del tessuto nervoso.
  • La fisioterapia comprende massaggi e altre procedure (ultrasuoni, magnetoterapia, ecc.) volte a migliorare le condizioni della colonna vertebrale ed eliminare le limitazioni della mobilità;
  • La fisioterapia consente di attivare la circolazione sanguigna, rafforzare i muscoli, eliminando così i carichi eccessivi sulla colonna vertebrale, tonificare il corpo e correggere la postura. Aiuta anche ad alleviare la pressione sulle radici nervose.

Lo stretching spinale viene eseguito periodicamente per riportare la colonna vertebrale alla sua forma originale.